FAQ

Hai qualche domanda da fare a  proposito del Cammino di Germanico? Scrivici!

info@camminodigermanico.it

Dove si trova il Cammino di Germanico?
Il Cammino di Germanico si trova nel territorio di Amelia, in provincia di Terni, nella regione Umbria.

Da quante tappe è composto?
E’ composto da otto tappe di lunghezza variabile fra i cinque e i quindici km. Ogni tappa collega una frazione con l’altra.

Come si chiamano le frazioni?
Nell’ordine in cui vengono attraversate dal Cammino: Sambucetole, Collicello, Macchie, Porchiano del Monte, Montecampano, Fornole, Foce.

In quanti giorni lo si completa?
Ogni giorno si può fare più di una tappa, a seconda delle proprie condizioni fisiche, del tempo a disposizione, e via discorrendo. La maggior parte delle persone lo completa in tre o quattro giorni di cammino.

Esiste una guida cartacea?
Sì, ed è consigliato leggerla accuratamente. Con la guida si ha diritto anche a ricevere un file pdf con tutti gli aggiornamenti relativi alle strutture ma anche ad eventuali modifiche al percorso, e ogni altra notizia utile a percorrere il cammino in completo relax. Questo file aggiornato viene inviato su richiesta anche al momento della partenza, per avere con sé le ultime notizie.

La partecipazione è libera?
La partecipazione è libera e ciascun camminatore organizza il Cammino come meglio crede, comprese le ospitalità.
Chi vuole fruire di un servizio Guida, può fare affidamento su quelle certificate del cammino, oppure può liberamente servirsi di altre Guide di fiducia.

Sono una Guida Ambientale Escursionistica: posso portare i miei clienti?
Certamente sì, puoi proporre liberamente il Cammino ai tuoi clienti organizzando il tutto come meglio credi.

Dove trovo le ospitalità lungo il cammino?
Tra gli altri, segnaliamo il portale turistico del Comune di Amelia e la pagina web della Regione Umbria dedicata alle strutture ricettive.
Importante consultare anche il sito dell’Associazione Amelia in Umbria.
Altre risorse si trovano online attraverso siti come airbnb, booking, ecc.
Inoltre, la guida cartacea contiene un indirizzario completo ed aggiornato con tutte le strutture.

Come è segnato il Cammino?
In maniera completa con segnavia, pali, frecce direzionali, adesivi.
Il colore del cammino è il blu.
La guida cartacea contiene tra le altre cose anche la descrizione passo passo.
La segnaletica è predisposta con cura e continuamente rinnovata e integrata, ma può capitare che qualche segno non sia ben visibile o si sia deteriorato magari per il passaggio di qualche animale.

Il Cammino presenta difficoltà?
Il Cammino è adatto sia ai principianti, sia agli esperti, (ma sempre in ottime condizioni fisiche), dato che si possono decidere il numero di tappe da fare in un giorno.
I dislivelli sono limitati.
In ogni caso, è obbligatorio percorrerlo con attrezzature, abiti e calzature adatte ai trekking.

Il Cammino è percorribile in ogni periodo dell’anno?
Sì, non ci sono particolari problemi in nessuna stagione.

Il Cammino è percorribile in ogni verso?
Il Cammino è stato progettato per essere percorso in senso antiorario; di conseguenza la segnaletica e la descrizione passo passo seguono questa impostazione. Tuttavia con un po’ di attenzione ed utilizzando i file GPX è possibile percorrerlo anche nell’altro verso.

È disponibile un servizio bagagli?
Chi vuole percorrere il Cammino solo con uno zaino leggero, che contenga l’essenziale per una giornata, può chiedere alle strutture che si rendano disponibili, di spostare il resto del bagaglio nella struttura successiva.
In alternativa, si può scrivere a info@camminodigermanico.it per concordare un analogo servizio.

Dove trovo i file GPX del Cammino?
Li puoi scaricare liberamente a partire da questa pagina:
www.camminodigermanico.it/gpx/
Oppure li puoi ricevere gratuitamente scrivendo a:
info@camminodigermanico.it

Dove trovo la credenziale?
La credenziale viene inviata insieme alla guida cartacea (due a richiesta). Ad Amelia se ne possono acquistare altre.
Essa va compilata e timbrata in ogni frazione.
Sono validi sia i timbri personalizzati con il logo del Cammino, sia quelli privati di ogni struttura.
Presentando la credenziale completa al Museo Archeologico di Amelia, è possibile usufruire della riduzione del biglietto d’ingresso.

Esiste un attestato di partecipazione?
Sì, al termine del Cammino, presentando la credenziale completa, si ottiene un Certificato che attesta la partecipazione.

Il Museo Archeologico di Amelia è sempre aperto?
Il Museo segue degli orari e dei giorni di apertura che è opportuno controllare nella pagina facebook dedicata, oppure nel sito, o meglio ancora telefonando direttamente al Museo (0744 978120).

Cosa c’è da vedere ad Amelia?
Amelia è una città talmente bella che è davvero difficile descrivere in breve tutte le cose che si possono vedere. Si può fare affidamento al portale turistico del Comune per avere una visione d’insieme.
Consigliamo vivamente all’inizio o al termine del cammino di dedicare un po’ di tempo alla sua visita.

Esiste una mappa cartacea o digitale del Cammino?
Il Cammino percorre alcuni sentieri realizzati dal gruppo di lavoro dei Sentieri Amerini, ed altri completamente nuovi. Non esiste ancora una mappa che li riporti entrambi, ma certamente consigliamo di acquistare quella dei Monti Amerini realizzata da 4Land.
Una mappa digitale del cammino è visibile qui.

È possibile percorrere il Cammino in MTB?
Certamente sì, il percorso è quasi uguale a quello che si fa a piedi, con alcune piccole deviazioni. Potete chiedere il file GPX relativo sempre scrivendo a:
info@camminodigermanico.it
Oppure scaricarlo liberamente a partire da questa pagina:
https://www.camminodigermanico.it/gpx/

È possibile percorrere il Cammino con un cane?
Diverse caratteristiche di questo cammino lo rendono adatto anche a chi voglia portare con sé un cane abituato: le tappe sono brevi, e ogni giorno se ne possono fare una o più a seconda delle possibilità; larghi tratti sono all’ombra e permettono di percorrerlo anche d’estate; in tutte le frazioni è possibile reperire l’acqua per il proprio animale senza problemi; i tratti su asfalto sono pochissimi; non si attraversano pascoli con cani pastori ed infine ad Amelia vi sono diversi veterinari che possono garantire completa assistenza nel caso si verificassero problemi di salute del cane.

Esiste una guida cartacea?
È disponibile seguendo queste istruzioni:
https://www.camminodigermanico.it/guida-cartacea/
Abbiate cura di chiederci sempre l’aggiornamento più recente, sono alcuni fogli che vengono inviati via mail in formato pdf.

Che requisiti occorrono per percorrere il Cammino di Germanico?
Per compiere il Cammino di Germanico è necessario godere di ottima salute e possedere la capacità di muoversi in sicurezza in ambiente escursionistico, indossando abiti e attrezzature adeguati.
Occorre inoltre dotarsi della guida e del suo aggiornamento più recente (che vanno letti con attenzione) e delle tracce GPX da utilizzare su idonei strumenti.
Queste ultime rappresentano uno strumento utile ma non infallibile per vari motivi. Chi segue mappe digitali sul proprio smartphone, abbia cura di scaricare le versioni offline, perché in alcuni punti può mancare la copertura del segnale.

Che regole bisogna seguire per percorrere il Cammino?
Il Cammino di Germanico si svolge su varie tipologie di percorsi, come ad esempio sentieri (già segnati dal CAI oppure completamente nuovi), mulattiere, strade bianche, strade forestali, strade comunali, strade provinciali, strade regionali e via discorrendo, nei quali è obbligatorio rispettare il Codice della Strada.

Si trovano sempre acqua e cibo?
L’acqua è presente in tutte le frazioni e talvolta tra una frazione e l’altra.
Informarsi in precedenza rispetto alla possibilità di trovare acqua e cibo lungo il percorso, anche tenendo conto degli orari di apertura e chiusura dei vari esercizi commerciali lungo il percorso. Portare sempre con sé una dotazione idonea a terminare la tappa quotidiana.

Le distanze indicate sono esatte?
Le distanze sono state valutate con dispositivi elettronici sia sul percorso sia su pc. Poiché si tratta di strumenti che non hanno una precisione scientifica, considerate che possono variare anche del quindici per cento rispetto a quelle indicate: tenetene conto in fase di programmazione.

Dove posso procurarmi le patch (toppe) del Cammino?
Puoi richiederle scrivendo a:
info@camminodigermanico.it